Visualizzazione post con etichetta erbacee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbacee. Mostra tutti i post

mercoledì 8 maggio 2013

UN GIARDINO DI PIUME!



Una delle richieste più frequenti del cliente quando si rivolge a me per sistemare il suo terrazzo o giardino, è sicuramente che la vegetazione prevista dal progetto sia a bassa manutenzione e, cioè,  non richieda continue cure, come innaffiature quotidiane e frequenti interventi di potatura e concimazione.
Allora il compito diventa un po' difficile, perché, ovviamente, il risultato deve essere nel suo insieme piacevole ed accattivante per soddisfare le aspettative del cliente.
Nel mio "modus operandi" durante la progettazione di uno spazio verde, spesso mi ispiro ai grandi del giardinaggio e dell'architettura del verde, o a giardini e parchi che ho visitato,  adattando poi idee e soluzioni alle situazioni di cui mi devo occupare.


Nel caso di vegetazione a bassa manutenzione ma di grande impatto estetico, ecco che ho preso spunto da un giardino visitato nel nord della Francia dove, perfino dal nome, a farla da padrone sono infinite distese di graminacee punteggiate da colorate erbacee perenni: Le jardin plume.






A qualche chilometro da Rouen il Jardin Plume unisce la razionalità del giardino classico alla francese alla fantasia delle piante vivaci e delle graminacee. Attuale e atemporale, questo giardino eccezionale raggiunge l’apice della bellezza in autunno.
Apparentemente semplice, lo scenario si rivela complesso e sottile, a immagine della prateria di graminacee che segna il confine impercettibile con la campagna e il tipico paesaggio boscoso della Normandia…
Graminacee ed erbacee perenni sono piantate a piene mani in varie aree del giardino...il vento del nord fa il resto facendole danzare come delle onde di oceano...

Ed ecco che, incantata dal meraviglioso scenario, tento, dove se ne presenti l'occasione adeguata, di ricreare qualcosa di simile, sia che si tratti di un piccolo giardino (o di una sola zona del giardino) o di un terrazzo.
L'importante è riuscire ad ottenere la stessa suggestiva atmosfera, quasi pittorica, che si respira nel "Giardino di piume"! 



Le graminacee ornamentali richiedono poche attenzioni: sopportano una certa siccità ,non necessitano di continuo nutrimento e si adattano facilmente a vari ambienti.
Le mie preferite sono Stipa Tenuissima, Pennisetum alopecuroides, Mischantus, Sorghastrum nutans 'Indian Steel' , che si trovano in numerosissime varietà.






qualche idea per utilizzarle nelle fioriere sul terrazzo... 










......o in giardino in compagnia di erbacee dai fiori colorati......






                              ...o all'ingresso di casa...



...e sono belle anche brinate dal gelo.!!



mercoledì 4 aprile 2012

GAURA...UN VOLO DI FARFALLE #followflowers



Non dovrebbe mancare in nessun giardino o terrazzo un angolo ingentilito dalla leggerezza di una Gaura lindheimeri, erbacea perenne piena di qualità, ma poco conosciuta e purtroppo poco utilizzata anche da progettisti e giardinieri che troppo spesso preferiscono inserire nei loro lavori piante sempreverdi in nome di una privacy, a volte inutile.

Io ne ho piantata una bordura nel mio giardino e il risultato, anno dopo anno, diventa sempre più sorprendente!


Elegante, con sottili rami flessuosi, rossastri e molto ramificati, da maggio fino ai primi geli schiude piccoli fiori bianchi che vagamente ricordano le orchidee e sono simili a farfalle che volteggiano nell'aria.


Gaura lindheimeri è la specie più conosciuta e coltivata; alta 80-90 cm, vigorosa, resistente alla siccità, è perfetta in secondo piano nelle bordure miste assieme a graminacee morbide come Stipa tenuissima, Carex comans, Miscanthus sinensis, oppure abbinata ad erbacee come Erigeron, Echinacea, Verbena o alle piccole sfere di Echinops.



I fiori rosa in bocciolo diventano bianchi quando si schiudono per poi assumere sfumature rosate prima di appassire.


Spero di aver suscitato in qualcuno di voi questo 'verde desiderio', tra l'altro,
così facilmente realizzabile!!






 Con questo post aderisco all’iniziativa #followflowers di Delizie in Giardino


 Se vuoi partecipare anche tu scrivi a mailto:alfonsinatartaglione@gmail.com