Visualizzazione post con etichetta Orticolario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orticolario. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

FIORI & FIORI....



Dopo quasi un anno di astensione dovuta a diversi motivi, dopo aver quasi pensato di chiudere con il mondo del blog, ecco invece un ripensamento che mi ha fatto finalmente decidere di riaprire la pagina e di aggiornarla.

Uno dei motivi predominante della mia assenza è stato soprattutto il fatto di aver "sdoppiato" ( o raddoppiato?) la mia attività professionale.
Ho avuto l'occasione di un "ritorno alle origini" che ho voluto cogliere al volo,
e quindi eccomi riprendere in mano colori e pennelli (ma anche strumenti digitali con annessi corsi intensivi per imparare ad utilizzarli...) e via in questa nuova sfida nel mondo del disegno per tessuti.

Dopo qualche mese di prove e riprove ecco che, come dice il detto, le mie rose sono fiorite... e non solo in giardino ma anche sui tessuti!!!

 


Quindi mi sono trovata doppiamente immersa nel mondo del verde (che comunque non ho abbandonato) perché  fonte inesauribile per entrambe le mie attività.
Per realizzare un bel disegno floreale non c'è niente di meglio che prendere ispirazione da un giardino, da un parco o da un'aiuola, così come da un esposizione di giardinaggio o da un allestimento floreale.


Orticolario 2014 by Roberta De Boni
Orticolario 2014 by Roberta De Boni
Non perdo perciò nessuna mostra di giardinaggio o visita ad un nuovo vivaio o ad un giardino di valore storico.

Queste le foto delle mie ultime "uscite di aggiornamento" e alcune immagini delle mie "creazioni" sia di fiori dipinti su tessuti che di fiori freschi per qualche evento.









E' come se i due mondi si fondessero in uno solo dove fiore, colore, natura, manualità, stile, texture e seta vivono in piena armonia e sinergia!!











Un abbraccio a chi (se ho ancora qualche followers...) ha avuto la costanza di passare da qui ogni tanto!!!

Maurizia

sabato 5 ottobre 2013

INTERVISTA PER "FIORI E FORCHETTE"!

Qualche giorno fa mi ha contattato Luana Firmani amministratrice del sito Fiori & Forchette, un sito dedicato alla natura, al cibo genuino, a persone che condividono la bellezza ed il verde. 
Un sito giovane ma già molto seguito.
Mi chiedeva se fossi disposta a rispondere ad alcune sue domande per poi pubblicare l'intervista sul sito all'interno della rubrica "Parliamo con..."

Naturalmente ho accettato con grande entusiasmo ed ecco di seguito il testo dell'intervista che è stata pubblicata proprio oggi in occasione della manifestazione "Orticolario" .



PARLIAMO CON...
Le interviste di Fiori&forchette
“Per anni ho disegnato tessuti dove i fiori erano sempre il mio soggetto preferito.
Ma la passione per la natura, il giardinaggio, i fiori, mi ha portato a diventare garden-designer ed ora, nei giardini e nei terrazzi che progetto, ricopro di verde un pò tutto: pergole, muri, muretti e perfino tetti!“
Con queste parole, Maurizia Broggi si presenta a Fiori&Forchette che l’ha intervistata, proprio  alla vigilia di “Orticolario 2013” manifestazione floreale che si svolge a Villa Erba a Cernobbio sul lago di Como il 4 5 6 Ottobre…la freschezza di un disegno interamente realizzato a mano. Ma c'è un importante valore aggiunto: la scelta della mano che lo crea...”La mano di una disegnatrice tessile. (da www.orticolario.it)   

Maurizia Broggi 
garden &  flower designer
Fiori disegnati per fiori veri?
Nella mia precedente esperienza lavorativa, durata vent'anni, ho disegnato centinaia di fiori su foulard, tessuti per abbigliamento e per arredamento e tutto ciò mi ha dato modo di acquisire una profonda conoscenza del mondo vegetale, poiché, per rendere su carta l'immagine veritiera di una rosa, un'orchidea, una peonia o di qualsiasi altro fiore o foglia, mi documentavo su testi specifici e poi andavo dal fioraio a comprarmeli e li mettevo nei vasi in casa per poterli osservare nei loro minimi dettagli durante le loro diverse fasi di vita.
   
Dal  nome del suo blog “Giardino Sfumato”, nell’immaginario il nome ricorda tessuti vaporosi e morbidi, come la seta. Realizza nei  suoi giardini le stesse sfumature?
Ne ho disegnati di tutti i tipi e in tutti i modi: singolarmente, raccolti in romantici bouquet o disposti a formare tappeti floreali, proprio come aiuole di giardini. Quando poi il 'mestiere' della disegnatrice a mano è stato a poco a poco soppiantato  dall'uso del pc con software che simulavano ogni tipo di sfumatura (seppur per me molto lontana dalla traccia lasciata da un pennello intinto di pigmenti, abilmente guidato da una mano esperta), ho abbandonato la professione ma non la passione ormai radicata in me per i fiori. Ho pensato, quindi, che avrei potuto continuare ad utilizzarli ma questa volta per 'dipingere' vere aiuole e giardini.
Così è stato.
Nella progettazione, la sua scelta, la vede più disposta verso un giardino tradizionale e convenzionale o un giardino innovativo e moderno;  come  rappresenta il suo stile?
Dopo aver seguito corsi specifici di progettazione del verde ed aver approfondito le mie conoscenze botaniche, ho iniziato a progettare giardini e terrazzi, considerando gli spazi come fogli di carta bianca da dipingere, proprio come un foulard di seta! L'aspetto a cui tengo maggiormente in fase di progettazione è soprattutto l'effetto cromatico che deve avere l'insieme una volta realizzato, quindi, come in un quadro, aggiungere una pennellata di luce qui, o un tocco di scuro per creare una profondità là, servendomi di tutto ciò che in natura si può avere a disposizione ed è tantissimo. Questa è certamente la parte del mio lavoro che mi stimola di più e che affronto in maniera molto spontanea perché ho una notevole esperienza nella teoria del colore e quindi nel gioco degli accostamenti cromatici. In seguito poi mi dedico alla ricerca delle essenze che più si prestano ad essere utilizzate per centrare al meglio il risultato finale.
Quanto importante è rivolgersi ad un progettista di giardini per avere un giardino su misura?
Nei miei progetti non perdo mai di vista le caratteristiche del contesto in cui devo effettuare l'intervento, quindi: come è esposto il giardino o terrazzo, il tipo di edificio del quale fa parte, la qualità del terreno e, non da ultimo, le richieste del committente....sempre che siano realizzabili!!
Tenendo conto di tutti questi punti fondamentali per la realizzazione di uno spazio verde, mi trovo così a volte a progettare un terrazzo ultramoderno in stile 'minimal' dove la vegetazione che utilizzerò dovrà avere una  forte componente grafica perché accostata  a materiali quali il vetro, l'acciaio o il cemento,  oppure a ridare vita a  giardini sul lago che contornano meravigliose ville antiche restaurate, dove lo stile si ispira a quello dell'informale giardino all'inglese o a quello più classico del giardino all'italiana.
e  far capire alle persone, quanto un giardino va curato ogni giorno?
Ho però due mie regole ben precise: evitare sempre di realizzare giardini “pronto effetto” e quelli troppo ricchi  di essenze sempreverdi, perché il giardino deve crescere insieme a noi e perché  amo veder cambiare 'faccia' al giardino così come cambiano le stagioni, perché amo vedere gli alberi spogli mettere a nudo la loro struttura o cespugli vestiti di sole bacche invernali. Al mio cliente cerco di far comprendere  l'importanza di una progettazione, perché il giardino, se ben progettato all'inizio non avrà bisogno di interventi radicali e dispendiosi per decine d'anni, ma sarà sufficiente una costante e amorevole manutenzione da parte del proprietario che con passione e pazienza lo vedrà crescere...  proprio  come si vede crescere la propria famiglia!
Fiori&Forchette ringrazia Maurizia Broggi per la sua disponibilità a rilasciare questa intervista.
INFO – Maurizia Broggi – 338 9659485 – Cavallasca Como mail-mauriziabroggi@gmail.com
/album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/vence-01-jpg/     /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/rist-erba-06-jpg/     /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/rist-erba-05-jpg/

/album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/res-del-sole-05-jpg/     /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/jafre-02-jpg/    /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/diolo-03-jpg1/

/album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/casc-clement-13-jpg/      /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/casc-clement-12-jpg/         /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/casc-clement-10-jpg/

                                                        /album/galleria-foto-parliamo-con-maurizia-broggi/casc-clement-03-jpg1/


www.fiori-forchette.com

venerdì 27 settembre 2013

SAVE THE DATE!





Segnatevi in agenda queste date e non prendete altri impegni.....

                              4-5-6 Ottobre

Dove?  A Cernobbio sul meraviglioso Lago di Como.



Non perdetevi una delle più belle esposizioni florovivaistiche d'Italia!

info: www.orticolario.it

martedì 9 ottobre 2012

IMMAGINI DA CERNOBBIO


Anche la quarta edizione di Orticolario non ci ha deluso.
Ottima organizzazione, interessanti espositori, entusiamanti eventi e, anche quest'anno, bellissima giornata!