Visualizzazione post con etichetta composizioni floreali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta composizioni floreali. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

FIORI & FIORI....



Dopo quasi un anno di astensione dovuta a diversi motivi, dopo aver quasi pensato di chiudere con il mondo del blog, ecco invece un ripensamento che mi ha fatto finalmente decidere di riaprire la pagina e di aggiornarla.

Uno dei motivi predominante della mia assenza è stato soprattutto il fatto di aver "sdoppiato" ( o raddoppiato?) la mia attività professionale.
Ho avuto l'occasione di un "ritorno alle origini" che ho voluto cogliere al volo,
e quindi eccomi riprendere in mano colori e pennelli (ma anche strumenti digitali con annessi corsi intensivi per imparare ad utilizzarli...) e via in questa nuova sfida nel mondo del disegno per tessuti.

Dopo qualche mese di prove e riprove ecco che, come dice il detto, le mie rose sono fiorite... e non solo in giardino ma anche sui tessuti!!!

 


Quindi mi sono trovata doppiamente immersa nel mondo del verde (che comunque non ho abbandonato) perché  fonte inesauribile per entrambe le mie attività.
Per realizzare un bel disegno floreale non c'è niente di meglio che prendere ispirazione da un giardino, da un parco o da un'aiuola, così come da un esposizione di giardinaggio o da un allestimento floreale.


Orticolario 2014 by Roberta De Boni
Orticolario 2014 by Roberta De Boni
Non perdo perciò nessuna mostra di giardinaggio o visita ad un nuovo vivaio o ad un giardino di valore storico.

Queste le foto delle mie ultime "uscite di aggiornamento" e alcune immagini delle mie "creazioni" sia di fiori dipinti su tessuti che di fiori freschi per qualche evento.









E' come se i due mondi si fondessero in uno solo dove fiore, colore, natura, manualità, stile, texture e seta vivono in piena armonia e sinergia!!











Un abbraccio a chi (se ho ancora qualche followers...) ha avuto la costanza di passare da qui ogni tanto!!!

Maurizia

mercoledì 1 maggio 2013

A SPASSO TRA LE ROSE....



Parteciperò anch'io al bellissimo evento organizzato  il 18 e 19 maggio 2013 
a Casinalbo presso il roseto L'ippocastano che sarà nel pieno dello splendore con tutte le sue rose in fiore!






Lavorerò insieme a chi vorrà realizzare un simpatico e colorato centrotavola per un pranzo all'aperto, dando qualche consiglio e svelando qualche trucco del mestiere!  Ogni partecipante si porterà a casa la propria realizzazione!

Per tutte le info dell'evento passate dai blog di blog di Elena  e di Patty instancabili organizzatrici!!

Vi aspetto numerose!!

giovedì 7 marzo 2013

PER MARTINA



Per il giorno del Battesimo della piccola e dolce Martina, ecco piccoli angoli fioriti di tulipani bianchi e con leggere sfumature rosa, ginestre ed eriche sempre nelle stesse tonalità e leggeri rami  di felce confezionati in scatole di cartoncino crema decorate con simpatiche paperette rosa.






Un mazzolino di sole eriche è legato ad un cuore di stoffa e piccoli coni di cartoncino bianco con nastrino a quadrettini ospitano rametti di ginestre e confetti.



                                 


In ogni contenitore ho inserito della spugna da fiorista bagnata, avvolta in un sacchettino di plastica per evitare di inumidire la scatola, indispensabile per mantenere freschi tutti i fiori recisi delle piccole composizioni.

Il tutto è stato 'addolcito' da una bellissima e squisita torta con fragole....non fatta da me!!!!!



venerdì 23 novembre 2012

FIORI AL CALDO......




Piccoli e semplici segni di Natale, per 'scaldare' la casa nei giorni di festa o da regalare per scaldare il cuore ad un'amica.......
Saranno con me l'1 e il 2 dicembre a "NATALE ALLA CORTE", nella splendida cornice della Corte dei Melograni a Modena.







venerdì 14 settembre 2012

WORKSHOP A CARNAGO



Finalmente ieri ho partecipato al workshop di composizione floreale organizzato da Betti Calani nello splendido giardino della sua abitazione a Carnago.



Conoscevo Betti solo tramite il blog e qualche rivista di giardinaggio dove avevo visto pubblicati alcuni suoi lavori.



Questa è stata un'occasione per conoscerci di persona e scoprire qualche suo segreto nella realizzazione delle sue splendide composizioni.

              


 ....anche una pausa-merenda....



......proprio un piacevole pomeriggio!!



ecco i miei lavori ambientati in casa mia

                             ortensia 'paniculata' e rosa


sedum 'spectabilis', amaranto, faggio stabilizzato,spighe e foglia di bergenia


ortensia 'autunnale' e statice


               bouquet di crisantemi, limonium e rami di edera fiorita




Prossimo workshop 21 settembre ore 15

 “FIORI E FRUTTI PER LA TAVOLA DI SETTEMBRE”



Brevi cenni di giardinaggio e una passeggiata in giardino per raccogliere fiori e frutta che serviranno per la nostra tavola di inizio autunno. Si realizzeranno insoliti centrotavola, segnaposto e lega tovagliolo.



Laboratorio di Carnago (NO), Via Vittorio Veneto 21/A




Per informazioni e prenotazioni:



betti@betticalani.com telefono 0331 991263 oppure 338 2144970

mercoledì 18 aprile 2012

M'AMA NON M'AMA.....


Quasi a tutti sarà capitato di domandare ad una margherita il famoso 'm'ama-non m'ama'.
Già, proprio ad una semplice margherita che più di ogni altro fiore, per il notevole numero dei suoi petali, si presta a questo antico gioco.
Nel linguaggio dei fiori essa significa candore, innocenza e solarità.
Regalare una margherita esprimerà dunque un sentimento di semplicità e onestà.
Però spesso si fa un pò di confusione sulla corretta definizione di margherita.
Infatti, la margheritina più comune, per intenderci quella che si va a raccogliere nei prati appena arriva la primavera, chiamata appunto pratolina, ha come corretta definizione botanica il nome di Bellis perennis.




Questa semplice piantina, che cresce spontaneamente in natura, la troviamo nei garden e nei vivai un tantino modificata dallo zampino dell'uomo che l'ha resa più resistente e ricca di fiorellini decisamente più appariscenti.


Mentre la margherita che spesso troviamo dal fiorista e che viene utilizzata anche per diverse composizioni floreali è della famiglia dei crisantemi e si chiama correttamente Chrysantemum leucanthemum il cui fiore è decisamente più importante e forte prestandosi per varie composizioni floreali.


Qui vi mostro quante possibilità comunque ci offrono entrambi questi tipi di fiori che tutti noi cataloghiamo come margherite, dalla più infantile ghirlandina
alla decorazione 'wedding' più raffinata.....












o ad essere dipinti con l'acquarello!