Visualizzazione post con etichetta Villa Doria 'Il Torrione'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villa Doria 'Il Torrione'. Mostra tutti i post

mercoledì 19 giugno 2013

ORTENSIE IN FIORE



Come vi avevo già anticipato nel post dedicato al mio week-end a "Il Torrione"
domenica 23 giugno il Parco aprirà a tutti i visitatori per un evento imperdibile: la spettacolare fioritura della meravigliosa collezione di Ortensie.










Una giornata intensa, ricca di  iniziative uniche per coinvolgere tutti i visitatori:

per gli appassionati di botanica una visita  del Parco con la guida della Dott.ssa  Paola Gullino




per acquarellisti esperti e non, una interessante dimostrazione di acquerello botanico a cura "Jardin d'Emotions" e del"Circolo Artisti di Torino"



per chi non può fare a meno di 'sferruzzare', ecco che Linda Allegra di "The Wool Box" vi coinvolgerà in un divertente momento

per chi ama il 'lifestyle' e la cucina Dana Frigerio e Luisa Prina Cerai sapranno darvi utili consigli e nuove idee 

per tutte le patite del Cake Design la blogger Federica Saluzzo vi svelerà tutti i trucchi del mestiere

per gli esperti di fotografia una "Passeggiata Fotografica" insieme a Paolo Faretra e Marco Caramagna

per i più sportivi "Biciclettata Pensante nei Parchi del Pinerolese" con Tiziano Fratus

e poi, non potevano mancare i bambini e per loro una meravigliosa avventura con "Alice nel Paese delle Meraviglie" ideata da Cristiana Calilli

Ed infine per tutti "Pic-Nic Chic sur l'herbe"...un po' come il quadro di Edouard Manet...



 ed in chiusura di giornata "Il Concerto nel Parco" a cura dagli allievi del Civico Istituto Musicale Corelli

Una rara occasione per trascorrere una meravigliosa giornata all'insegna delle proprie passioni, senza rinunciare alla compagnia di figli, mariti, amici e amiche perché, sicuramente, ognuno di loro potrà sentirsi piacevolmente coinvolto nell'attività preferita, senza dimenticare che il tutto avviene in un luogo di rara bellezza, reso ancor più accogliente dall'impeccabile ospitalità della Padrona di Casa, la affabile Marchesa Anna Doria Lamba.




Ricordatevi di preparare un bel cestino da pic-nic e di indossare un abbigliamento comodo!
Nel Parco potrete usufruire di un Punto Ristoro a pagamento.

per tutte le info: Info@iltorrione.com Tel. 0121.3226616

.....Buona Domenica!!...

venerdì 17 maggio 2013

FUGA DALLA CITTA'...




E' stata proprio una fuga dalla città lo scorso week-end trascorso in un luogo fiabesco.
Come vi avevo già anticipato nel post precedente, ho avuto la fortuna di essere invitata da Antonella Bentivoglio d'Afflitto di thekitchenoffashion,
con altre blogger

giatosalò
creamaricrea.blogspot.it
dana-gardendesign.blogspot.it
magiadelbianco.blogspot.it
lagattasultettomilano
colazionialetto.com
ilgiardinometropolitano.blogspot.it
eguardoilmondodalmioblog.com
lullaby-coccinellalaboriosa.blogspot.it
shabbychiclife-silvia.blogspot.it
isognidiclaudette.blogspot.it

a trascorrere due giornate a "Villa Doria Il Torrione" nei pressi di Pinerolo.
Era possibile farsi accompagnare dal marito, compagno, amico o amica, ma io ho preferito che fossero le mie figlie, Natalia e Roberta a condividere con me questo fine settimana.







Siamo giunte alla Villa in tarda mattinata dove siamo state gentilmente accolte dalla signora Antonella, responsabile della struttura, che ci ha messo a disposizione  l'appartamento 'Marchesa Isabella', veramente confortevole.




Monolocali, bilocali e suites sono stati ricavati all'interno di edifici antichi che affiancano la Dimora Storica, sapientemente restaurati e destinati a soggiorni con formula di  Bed & Breakfast.



Quando, circa a metà pomeriggio, tutti gli ospiti sono arrivati, abbiamo avuto modo di fare conoscenza tra di noi e soprattutto con la padrona di casa Marchesa Anna Doria Lamba, che, con il suo impeccabile savoir faire  ma con l'energia e lo spirito di una donna che sta al passo con i tempi, ha saputo da subito trasmetterci l'atmosfera un po' fuori dalla realtà che si respirava in quel luogo.




Un altro incontro molto interessante è stato quello con la guida, Dott.ssa Paola Gullino, della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, che ci ha accompagnato attraverso l'intero Parco coinvolgendoci nella visita con tante informazioni botaniche, artistiche e culturali riguardanti questa immenso spazio verde.



Nel grande Parco, progettato nel 1835 da Xavier Kurten, che per primo introdusse in Piemonte il gusto per il giardino all'Inglese, si trovano ancora oggi esemplari di alberi piantati secondo il progetto originale di 180 anni fa,  tra cui enormi querce, ippocastani, carpini, frassini, magnolie, tigli, Gingko biloba, ippocastani nani.





Di particolare interesse alcuni Liriodendron Tulipifera (albero dei tulipani) ed esemplari di Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti).




Punti di forza del Parco sono: il grande prato antistante la Dimora dove pascola un gregge di pecore Texel, perchè, secondo il concetto di Kurten, la vita agricola non doveva fermarsi al di fuori del territorio occupato dal Parco, così come non dovevano esistere confini completamente definiti tra la natura  circostante ed il Parco stesso, il romantico laghetto, che ospita simpatiche oche, contornato da un gruppo di esemplari di Taxodium distichum le cui radici affiorano così tanto sulla sponda da sembrare strane sculture lignee ed una fornitissima collezione di ortensie che dall'inizio dell'estate colorano il Parco di tonalità pastello dal azzurro al lilla, dal rosa al bianco, come Hydrangea arborescens 'Annabelle', H. 'M.me Emile Mouillière', H.'Renate Steiniger', H.Paniculata 'Praecox' e tante altre che si potranno ammirare nel pieno della loro fioritura  domenica 23 giugno  in occasione di Ortensie in fiore 2013
( per info e prenotazioni: tel. 0121-322616)










Nella tarda serata la Marchesa Anna Doria ci ha gentilmente aperto le sale della sua Dimora con l'occasione di un graditissimo aperitivo, consentendoci così di meglio assaporare la suggestiva atmosfera di questo mondo d'altri tempi.



Insomma abbiamo avuto una rara opportunità, non voglio dire 'unica' perché spero di aver nuovamente la possibilità di recarmi in questo luogo dove ci si può rilassare, si può riprendere contatto con se stessi e con la natura, si può avere la sensazione di vivere un po' fuori dal tempo ed inoltre, nel mio caso, ho potuto trascorrere piacevolmente del tempo sola con le mie figlie e condividere con loro gradevoli sensazioni.  

Un GRAZIE a tutti!