Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2012

COLORI D'AUTUNNO



Calde sfumature di colori presi all'autunno per un centrotavola 'easy' realizzato solo con foglie, fiori, e frutti di stagione (facilmente recuperabili in giardino).



Unico 'intruso' un simpatico pettirosso in metallo, prodotto artigianalmente da
Arrosoir & Persil, che ho acqustato allo stand in occasione di  Orticolario 2012.
Tutti i poetici oggetti, uccelli, farfalle, fiori,ricci, gufi, ma anche cuori ed altri soggetti, sono prodotti nello Zimbabwe utilizzando metalli reciclati come vecchi bidoni di petrolio, scarti di fabbriche o pezzi di veicoli in disuso.
Gli artigiani del posto vengono giustamente pagati per dar loro la possibilità di costruirsi un progetto di vita.



sabato 29 settembre 2012

COLORE NEL GIARDINO D'AUTUNNO


In questo periodo di fine estate ed inizio autunno, molto spesso il giardino denota qualche 'cedimento'.
Le allegre fioriture estive ormai sono giù di tono e qualche angolo ha bisogno di essere un po' rinvigorito, ma come?
E' molto facile, perchè basta 'iniettare' del colore nei punti più spenti del giardino piantando quei fiori stagionali che sono facilmente reperibili nei vivai e garden center in questo momento e che, non solo daranno una colorata veste autunnale al giardino (ma anche al terrazzo), ma replicheranno le loro fioriture anche negli anni a venire.
E' meglio scegliere piante già un po' sviluppate e, soprattutto, decidere di piantarne un buon numero dello stesso tipo e colore, in modo da creare delle
belle macchie.


Qualche suggerimento per la scelta:


Aster - settembrino


è una pianta erbacea, perenne, da esterno. L'altezza è molto differente secondo la varietà. I capolini fiorali hanno l'aspetto molto simile a quello delle margherite e sono di colorazione variabile: lilla, viola, rosso, giallo, bronzo,  porpora con il disco centrale giallo o marrone.  
E' meglio posizionarla in zone soleggiate per garantire una fioritura prolungata.



Sedum spectabile



è una pianta succulenta rustica, quindi dalle poche esigenze. Ha bisogno di un terreno ben drenante, possibilmente non fertile, e di una posizione  soleggiata e calda.
La fioritura, nei toni del rosa chiaro e rosa più intenso inizia in estate e dura fino in autunno inoltrato, la pianta scompare con l’arrivo dei primi freddi, per poi ricomparire all’arrivo della primavera.



Anemone giapponese



anche l'anemone giapponese ci offre il vantaggio di fiorire tra settembre e ottobre, quando gran parte delle altre piante in giardino sta rallentando la  vegetazione per prepararsi all'inverno. Si tratta di una pianta erbacea perenne, che produce forti stoloni sotterranei; la vegetazione comincia a svilupparsi in estate inoltrata e all'arrivo del fresco autunnale i fusti si allungano fino a 60-80 cm portando al loro apice  alcuni grandi fiori piatti, larghi 6-8 cm, di colore bianco o rosa. Le specie botaniche hanno fiori a sei petali, con centro giallo dorato; le specie ibride possono avere anche fiori doppi o stradoppi.



Caryopteris


con soffici fiori blu-azzurro e foglie aromatiche, questa perenne cresce fino a 1
metro di altezza da agosto fino all'autunno inoltrato, attirando api e farfalle. E' meglio piantarla in un luogo riparato e soleggiato.


Helianthus tuberosus -Topinambur


è una pianta rizomatosa perenne (stretta parente del girasole) 
che sfoggia la sua splendida fioritura giallo intenso, che raggiunge i 3 metri di altezza, all'inizio dell'autunno. Si può coltivare semplicemente interrando i tuberi (che sono commestibili e reperibili anche al supermercato) da fine ottobre a marzo.